Buone e nuove dalla mia cucina.
E da tanto che non aggiorno questa voce, in realtà hanno bisogno tutte di essere aggiornate.
Beh, si sa che quando si sta male si ha bisogno solo di star tranquilli e non viene voglia di fare nemmeno le cose che piacciono fare.
Ho delle novità nel campo del dolce e del salato e col tempo ve ne parlerò.
Ma cominciamo con le mie origini pugliesi e quindi "Focaccia".
Ne ho ideate molte , ma la migliore è quella che vi scrivo in questo post. Semplice, soffice e buonissima.
A voi tocca giudicare.
Ingredienti:
250g di farina "00"
250g di famina di semola
un cubetto di lievito di birra (25g)
un cucchiaio raso di sale fino
acqua tiepida q.b.
olio extra-vergine d'oliva
Condimento a piacere
(pomodori, passata, origano, olive, ecc...)
Procedimento:

Dopo la lievitazione potete ungere con olio extravergine d'oliva una teglia e stendere l'impasto. Lasciatela ancora lievitare per 30 minuti.
Condimento:

Per la focaccia con la passata al pomodoro è semplicissima: basta stendere la passata sulla focaccia e condire con un po' di sale, origano e olio. Infornare fino a cottura a 200°C.
Per la focaccia con i pomodori ciliegina non c'è niente di difficile. Bisogna solo tagliare a metà i pomodorini e disporli in superficie. Condire con sale, origano e olio e infornare fino a cottura a 200°C.
Invece per quella con le olive la cosa fondamentale sono le olive tipiche delle mie zone. Sono quelle nere, piccole e si chiamano "inchiostro" perchè se si spremono sono talmente nere da macchiarsi le mani, i denti e altro. Oltre al classico impasto di focaccia bisogna soffriggere una cipolla in olio d'oliva con le olive private del suo nocciolo e aggiungere, se volete, delle alici salate. Aggiustate di sale. Fate raffreddare. Dividere l'impasto in due e stendete la prima nella teglia, sistemate il condimento e coprite con il secondo impasto. Irrorate con olio e infornate fino a cottura a 200°C.
Spero che questa ricetta vi sia utile. A me lo è stata tantissimo e le mie serate estive sono sempre ghiottosissime!