Vota il mio blog

sito

domenica 16 febbraio 2014

Crema di patate

Nelle serate d'inverno serve un perfetto confort food, soprattutto quando il vento bussa alla porta e dietro alla finestra vedi scivolare gocce di pioggia. Te ne torni dopo una passeggiata, dopo la spesa o da lavoro infreddolito e bisognoso di coccole. La crema di patate soddisfa tutto questo: chiara, densa, patatosa... un'ottima pietanza per tutte quelle sere di coccole quando fuori piove.
 
Ingredienti:
500g di patate;
un mestolo di brodo vegetale;
1/2 cipolla;
olio;
sale;
pepe;
prezzemolo tritato.
Procedimento:
Pelare le patate, lavarle bene, tagliarle a tocchettini e lessarle. In una pentola riscaldare un filo d'olio e sfriggere la cipolla finemente tagliata, non deve ingiallirsi. Versare le patate e irrorare con brodo.  Aggiustare di sale e pepe. Fare andare a fuoco medio fino a cottura. Passare col mixer il composto e servire caldo con una pioggia di prezzemolo. 

domenica 1 dicembre 2013

Crespelle

Oggi primo giorno del magico dicembre, con la fortuna di una domenica in casa, come piace a me, quando fuori piove, faccio qualcosa di speciale: crespelle. Simile alle crèpes salate sono l'ideale per chi vuole sostituire le lasagne al forno. Io le preferisco classiche con pochi aromi, poi voi potete usare le varianti che volete: funghi, ricotta e spinaci, zucca... e chi più ne ha più ne metta. Io le adoro nel loro classico sapore all'italiana: mozzarella e pomodoro.
 
 
Ingredienti per le crespelle:
3 uova
un pizzico di sale
una manciata di prezzemolo tritato
100ml di latte
150g di farina "00"
Sugo al pomodoro
una mozzarella
parmigiano grattugiato q.b.
olio
Preparazione:
In una capiente bacinella rompere le uova e sbatterle per intere. Unire un pizzico di sale, la farina e il prezzemolo. Alla fine amalgamate con il latte. Riscaldate una piastra o una padella antiaderente, spennellate un pò di olio e versatevi tre cucchiai di composto, spargetelo per tutta la superficie e quando sarà dorata da un lato giratela con l'aiuto di una paletta e completate dall'altro lato. Mettete da parte e ricominciate fino a quando il composto di crespelle sarà terminato.
In una teglia di ceramica, adatta anche per il forno, irrorate con un po' di sugo, sistemate una crespella o più, facendo sì che le crespelle riempiono tutto il fondo, condite con pomodoro, parmigiano e mozzarella fino a esaurimento. Inondate di sugo e  parmigiano alla fine e infornate per 15 minuti a 200°C. Fate raffreddare per 5 minuti e servite.
 
Avariante: invece di usarle come lasagne potete fare dei piccoli fagottini e riempirli a piacere, potete legarli con un filo di erba cipollina.

sabato 30 novembre 2013

Scaloppine ai funghi

Devo dire che sono un'amante della scaloppina. La preparo in tutti i modi: al limone, al marsala, all'arancia... ma la mia preferita è quella ai funghi. Così ho perfezionato la classica ricetta aggiungendo un po' di brio in tavola e di salute, sostituendo il burro e la farina all'olio. 
 
Ingredienti:
500g di fettine di petto di pollo;
250g di funghi misti,
1 limone;
una mangiata di spinaci;
un aglio;
olio;
brodo vegetale avanzato.
Preparazione:
In un'ampia padella rosolate l'aglio con olio, trifolate i funghi con gli pinaci e adagiate le fettine di pollo. Scottate finche diverranno dorate e sfumate con il succo del limone. Aggiustare di sale e pepe e quando si asciuga aggiungete un po' di brodo fino a cottura.

venerdì 29 novembre 2013

Casarecce

Le casarecce sono un tipo di pasta di grano duro a cui non posso rinunciare nonostante la mia dieta. Ci posso condire tutti i sughi che voglio, soprattutto quelli corposi al pomodoro o i classici pesti italiani. E' un formato a cui la mia dispensa non può rinunciare e ogni tanto Lux viene tentata a disubbidire alla dieta.
 
 
Casarecce ai peperoni
Ingredienti:
200g di casarecce;
1 peperone giallo;
una manciata di olive nere dolci;
500g di pomodori ciliegino;
1 aglio;
sale;
1/2 cipolla;
olio extra vergine d'oliva.
Preparazione:
Preparare un sughetto tagliando a tocchettini i pomodori. Fate scaldare una pentola con un filo d'olio, fate rosolare la cipolla tagliata finemente e l'aglio tagliato in due. Versate i ciliegini e lasciate cuocere per 30 minuti aggiungendo il sale q.b. e l'acqua di tanto in tanto. Intanto arrostite in una piastra i peperoni tagliati a listarelle grosse. Quando tutto sarà cotto lessate la pasta e saltare il sugo con i peperoni e le olive per un minuto circa. Servite caldo.

giovedì 28 novembre 2013

Il giorno del ringraziamento

Il quarto giovedì di novembre negli Stati Uniti si celebra il Giorno del Ringraziamento, la festa nazionale instaurata nel 1863 dai Padri Pellegrini, come ringraziamento al termine della stagione del raccolto.
Le famiglie americane si riuniscono, rispolverano antiche ricette, così come sono state tramandate per generazioni, guardano il football e seguono in Tv la celebre parata di New York
Per chi sente vibrare dentro di sè la passione per gli USA, ecco l'occasione per cimentarsi con i piatti della cultura gastronomica americana e organizzare un pranzo a tema per festeggiare il Thanksgiving Day, che quest'anno cade il 28 novembre.
Il piatto forte è il tacchino ripieno, per cucinarlo occorre procurarsi un grosso tacchino intero - attenzione che entri nel forno - e iniziare in anticipo a lavorarlo. Una volta riempito con il suo stuffing - che negli USA varia da famiglia a famiglia - e fatto rosolare nel forno, si può servire con una salsa di ribes, un purè o patate dolci al forno.
Il Pranzo del Ringraziamento è accompagnato sempre dal pane di mais: il famoso cornbread - morbido come un plumcake - che si abbina a piatti dolci e salati.
Le altre ricette richiamano i sapori tipici dell'autunno: piatti preparati con la zucca o le patate dolci, dolcetti con le castagne o crumble e crostate con le mele Per antipasto si possono servire uova farcite, formaggi o una sana insalata.
Prima di servire il tacchino, vero protagonista della festa, potete offrire una delicata zuppa di zucca, che nella tradizione più rigorosa, andrebbe preparata con la varietà "butternut", la zucca dalla buccia liscia e dalla forma allungata, magari con l'aggiunta di curry. In
alternativa potete cucinare una vellutata di mais. Non può mancare per chiudere la festa: l'apple pie o i cookies.Io non potevo fare un tacchino intero, essendo solo io e mio marito, così mi sono limitata ad un pollo con un ripieno tutto italiano!
 
Pollo ripieno ai pistacchi


Ingredienti:
1 pollo intero;
per il ripieno:
100g di macinato di vitello;
100g di pancetta arrotolata;
25g di pistacchi tritati grossolanamente;
sale e pepe;
100g di prosciutto cotto;
1 uovo;
una tazza di caffe di vino bianco;
un pizzico di noce moscata;
50g di parmigiano grattugiato;
2 cucchiai di pangrattato;
per il condimento:
Paprika dolce;
pepe;
aglio;
fecola;
coriandolo;
prezzemolo;
maggiorana;
rosmarino;
olio.
Preparazione:
Lavate per bene il pollo e asciugatelo con un panno. Preparate il ripieno amalgamando tutti gli ingredienti e inseritelo nel pollo. Chiudete, se volete, con ago e filo, ma io non l'ho fatto, non l'ho ritenuto opportuno. In una teglia irrorate con olio, sistematevi il pollo e conditelo con paprica, aglio grattugiato, fecola, prezzemolo e coriandolo tritati finemente, maggiorana e rosmarino. Cuocete a 190°C per 50 minuti. I succhi del pollo scioglieranno il condimento col quale si deve irrorare di tanto in tanto il pollo. Servite con verdure, patate al forno o carote lesse.
 
 



 




mercoledì 27 novembre 2013

Garganelli funghi e pencetta

Veloce e classica la ricetta dei garganelli, per una giornata per chi, anche di queste feste, va sempre di fretta.
 
Ingredienti:
250g di garganelli;
100g di funghi misti;
uno spicchio d'aglio;
una tazza di vino bianco;
50g di pancetta arrotolata;
prezzemolo;
parmigiano grattugiato;
sale e pepe.
Preparazione:
In una padella rosolate l'aglio e trifolate i funghi aggiungendo sale, pepe e prezzemolo. Sfumate con il vino e negli ultimi secondi aggiungete la pancetta. Lessate i garganelli e saltateli insieme ai funghi e pancetta. Nel piatto da servire potete aggiungere del parmigiano per chi lo desidera.

Pettole

Tempo fa, forse due anni, avevo pubblicato la ricetta delle pettole. Ora ve la ripropongo così potete passare anche voi delle tradizionali feste natalizie come facciamo noi.
 
Ingredienti:
300g di farina "00"
100g di farina di grano
Mezzo cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di sale fino
Acqua tiepida q.b.
Preparazione:In una ciotola mischiare le farine col sale. Sciogliere il lievito con un po' di acqua e poi prendere tutta la farina. Aggiungere l'acqua poco alla volta fin quando l'impasto non risulta compatto e bene amalgamato, come l'impasto della pizza ma più morbido. Coprirlo con la pellicola è lasciate lievitare finché non si raddoppi di volume, all'incirca 2 ore. Riempite per 1/3 una padella antiaderente con olio di semi e fatelo riscaldare per friggere le pettole. Quando l'olio sarà caldo al punto giusto prendete un po' di impasto con un cucchiaio, versatelo nell'olio e fate dorare da entrambi i lati. Tamponate con carta assorbente e servite semplici o irrorate di miele o zucchero.

venerdì 22 novembre 2013

Per festeggiare Santa Cecilia e l'inizio delle feste natalizie

 
Il 22 novembre, come di tradizione, da noi, a Grottaglie, cominciano le feste natalizie. Cominciano i cori in piazza di Adeste Fideles e Tu scendi dalle Stelle, il profumo del vino caldo e delle pettole che friggono nell'olio nuovo e le caldarroste sul fuoco ardente.
Io, vivendo a Francavilla Fontana,  non ho voluto seguire la massa (qui si usa l'8 dicembre) e ho voluto portare con me le tradizioni che fin da piccola mi hanno entusiasmato. Così felice di questo, io e mio marito abbiamo completato l'albero, il presepe, arrostito le castagne e naturalmente ci siamo preparati una cenetta romantica a lume di candela. Ve la propongo qui sperando vi porti spunto per le vostre sere a lume di candela.
 
Pollo grigliato al carpaccio
Ingredienti:
500g di fettine di pollo;
olio extra vergine d'oliva;
scaglie di parmigiano;
insalata ice-berg;
1 limone;
sale e pepe.
 
Preparazione:
In una griglia per arrosti irrorate con un tovagliolo di carta l'olio, così che non rimangano residui all'interno. Scaldare la piastra in modo che sia rovente e grigliate le fettine di pollo condendo con sale e pepe. Fate cuocere da entrambi i lati. Intanto tagliate l'insalata finemente e lavatela con cura. In un piatto da portata disponete il pollo, aggiungete qualche scaglia di parmigiano, l'insalata e ancora parmigiano. Condite con olio e limone e se preferite ancora sale e pepe. Chiaramente potete sostituire l'insalata con la rucola.
 
Mini gatau di patate
Ingredienti:
500g di patate favose;
100ml di latte;
2 uova;
100g di parmigiano grattugiato;
sale, pepe, noce moscata;
200g di mozzarella;
noce moscata;
100g di prosciutto cotto; tagliato a pezzo;
una noce di burro + 50g;
2 cucchiai di pangrattato.
 
Preparazione:
Lessate le patate ancora con la buccia. Sbucciatele e passatele al mixer. Lasciate raffreddare e dopo di che conditele con uova, sale, pepe, un pizzico di noce moscata, parmigiano, mozzarella, 50g di burro fuso in microonde, il prosciutto tagliato a cubetti e latte. Dopo prendere degli stampini e spennellate con il burro, sempre fuso, e spolverate col pangrattato. Riempite gli stampini con l'impasto di patate e infornate a 200°C per 20 minuti. Sfornare quando i gatau si saranno intiepiditi e decorare con stelline di prosciutto cotto.
 
Tronchetto di Natale
 
Ingredienti:
100g di farina "00";
4 cucchiai di fecola di patate;
2 cucchiai di crema al pistacchio;
100g di zucchero;
3 uova;
una bustina di lievito per dolci;
2 cucchiai di burro;
sale fino
150ml di panna fresca:
una vanillina;
cacao in polvere;
il succo di 2 arance.
 
Preparazione:
In una ciotola mischiare le farine con il lievito, un pizzico di sale e lo zucchero. Dividere i tuorli dagli albumi e mescolate i rossi con le farine e i bianchi montateli a neve ferma. Nell'albume montato fate sciogliere la crema di pistacchio e versate tutto al composto delle farine amalgamando dall'alto verso il basso. In una leccarda foderata da carta forno spennellate il burro e versateci l'impasto livellandolo. Cuocete a 180°C per 20/25 minuti (dipende dal vostro forno).Fate raffreddare. Intanto montate la panna con la vanillina. Quando il pan di spagna sarà freddo bagnate col succo di arance e farcite con la crema chantilly. Arrotolate e lasciate raffreddare in frigo per qualche minuto. Intanto aggiungete del cacao nella chantilly rimasta e decorate il tronchetto.

giovedì 21 novembre 2013

Polpettone di tonno

Forse un flop! Ma fatto sta che ho voluto provare!
Un polpettone fuori dal comune, non come gli altri, non tanto saporito direi, ma dietetico e leggero. Spero che voi sappiate fare meglio di me.
 
Ingredienti:
500g di patate lessate;
250g di tonno al naturale in scatola;
olio;
prezzemolo;
un cucchiai di farina;
100g di parmigiano grattugiato
2 uova;
2 cucchiai di capperi
Preparazione:
Schiacciate le patate lessate e amalgamare i capperi tritati, il parmigiano, le uova, il prezzemolo, sale  e farina. Formare un polpettone e infornare a 200° per 20 minuti. Servire con vari contorni come olive saltate, insalate di pomodoro o finocchi gratinati.

Sogliola in brodo

La sogliola è il mio pesce preferito. Quello che preferisco mangiare più di tutti se parliamo di pesce. Io l'ho fatto anche alla mugnaia, ma ricordo che mamma me la faceva mangiare sempre in brodo, perché fa bene, diceva. Ed io ho imparato a farla così.
Ingredienti:
1 l di acqua;
2 sogliole;
olio;
prezzemolo;
1 carota;
pomodori;
1 patata;
1 gamba di sedano;
brodo in polvere;
sale.
 
Procedimento:
Preparare un brodino con tutti gli ingredienti e affondate le sogliole. Cuocere fino a cottura. Potete lessarvi della pasta e usare il brodo come condimento.