Vota il mio blog

sito

sabato 27 luglio 2013

Cioccolato, che passione!

Si sa che il caldo ci sta sciogliendo e al primo posto in cucina, in questo momento è il gelato. Ma ieri una mia collega mi ha portato la sua torta al cioccolato, che mi ha subito rapita. Gli ho chiesto la ricetta e lei entusiasta mi ha fatto contenta. Una ricetta casalinga a cui non potevo aspettare e stasera l'ho provata. Sotto il palato ha una consistenza morbida e cremosa, conquisterà anche voi...
 
Torta di Rosaria
 
Ingredienti:
3 uova
150g di farina
200g zucchero
75g di cacao amaro
1 lievito
150g latte
100g di burro
Procedimento:
In una ciotola inserire tutti gli ingredienti e amalgamare con una frusta elettrica. Inserire l'impasto in una teglia da 24cm e infornare a 180°C per 20/25 minuti. Servire fredda.

mercoledì 17 luglio 2013

Cucina Etnica

Si respira aria etnica nella mia cucina. Una delle ricette che mi hanno incuriosito del medio-oriente: gli involtini primavera. Si comincia dalla preparazione della Pasta Fillo. Una pasta particolare, donataci dai Greci, ma rubata dagli arabi e cinesi per le loro preparazioni. L'originalità greca fa si che la sua particolare ricetta si sposi anche con altre preparazioni culinarie, infatti si possono usare sia per dolci che salate, come la nostra Pasta Sfoglia.
Gli Involtini Primavera vengono imitati in tutto il mondo, e ne esistono di svariati gusti. con carne di agnello, manzo o vitello, con verdure e salumi, accompagnati con salsa o altro. Il mio è cavolo e vitello... Squisito
 
La pasta fillo fatta in casa
Ingredienti:
500 gr di farina
280 gr di acqua calda
sale
10 gr di olio di oliva per spennellare tra un disco e l’altro
Preparazione:
Versate la farina, sale e l’olio su una spianatoia e incominciate a impastare con l’acqua calda.  Fate un impasto morbido e liscio e fatelo riposare coperto per circa 30 minuti.
Ora suddividete l’impasto in 8 palline, mettete le palline in una ciotola coperte  da pellicola trasparente e fate riposare 10 minuti.
Prendete 4 palline e stendetele con un matterello spolverizzato con la farina, fino a ottenere altrettanti dischi dello spessore di pochi millimetri. Prendete un primo disco di pasta e ungetelo con poco olio, spalmandolo con le mani a partire dal centro. Sovrapponete a questo un secondo disco pasta e ungete anche questo; coprite con un terzo disco, ungete nuovamente e terminate sovrapponendo l’ultimo disco.
Spolverizzate con la farina e con il matterello premete sui 4 dischi ripetutamente.
A questo punto iniziate a stendere la sfoglia, muovendo il matterello da sinistra verso destra, infarinando se necessario; arrotolate infine la sfoglia sul matterello e srotolatela rapidamente  dovrete ottenere una sfoglia molto sottile.
Sistemate la sfoglia ottenuta sopra una tovaglia e procedete con le altre 4 palline rimanenti.
Involtini Primavera

Carote cipolle sedano tagliati a fiammifero
Cavolo cappuccio tagliato sottile
Macinato a piacere vitello o suino
Germogli di soia (oppure mais in scatola)
1)Cuocere in poco olio la carne per alcuni minuti,
2) aggiungi carote cipolle sedano se vuoi anche qualche goccia di vino
3) ammorbidite le verdure aggiungi il cavolo a fette sottilissime
4) metti quindi la salsa di soia (o salsa barbeque)
Il ripieno deve essere piuttosto asciutto.


Creare dei quadratini dalla grande e sottile sfoglia, adagiare il ripieno e coprirlo a fazzoletto.
Friggerle in olio di semi.

 
 
Cosa fare del cavolo avanzato dagli involtini primavera??
Io l'ho trasformato in un ottimo contorno...
Ingredienti:
cavolo; 3 cucchiai di aceto balsamico; sale;  pepe; 1 cucchiaio di zucchero origano; menta, un filo di olio extra vergine d'oliva.
Soffriggere tutto in padella fino a cottura.

lunedì 15 luglio 2013

Gussoni

E' da tanto che non clicco una ricetta! In verità con le cose che ho da fare, il lavoro, la casa... e Mio Marito... ho poco tempo per me e sostarmi davanti al computer e far conoscere i miei pasticci. Ultimamente faccio troppi dolci, soprattutto cake, ma il salato nei miei fuochi non manca di certo.
Quando ero più piccola mio fratello usava questa ricetta per riempire, oltre lo stomaco, il vuoto lasciato dalla tv. Infatti, capitava spesso, come in estate, che in tv non proiettavano niente di bello e così si dilettava a far qualcosa lui per ingannare la serata.
Questa  tipica ricetta non è sconosciuta, anzi, è una delle tipiche ricette emiliane che danno manforte alla cucina tradizionale e regionale.
I gussoni hanno un impasto particolare, per questo da un sapore speziato e deciso. Si possono riempire in mille modi, anche se la ricetta originale prevede l'utilizzo della zucca. Io ho utilizzato tre ripieni che adoro fare nelle  mie preparazioni: patate e prosciutto, pomodoro e mozzarella e rape stufate.
Un piatto autunnale? No, direi di no, anche se voglio che arrivi presto. Solo un piatto, come detto prima, che occupi il vuoto lasciato dalla tv la sera, ma è pur vero che i pomeriggi assomigliano tanto all'autunno che aspetto!
 
Ingredienti per la pasta:
500ml di farina bianca
acqua gassata q.b.
2 spicchi d'aglio grattugiati
sale q.b.
200ml di latte tiepido
un lievito.
Per i tre ripieni:
Rape stufate;
Patate lessate, tritate e aromatizzate con grana padano e prosciutto;
Pomodoro e mozzarella
Olio per friggere.
Procedimento:
Su di un piano da lavoro aggiungere la farina a fontana e insaporirla con sale e aglio grattugiato. Sciogliere il lievito con il latte e amalgamare bene con acqua gassata fino ad ottenere un panetto liscio e chiaro. lasciare lievitare fino al raddoppio del volume.
Dopo la lievitazione formare dei panzerotti inserendo i ripieni e friggerli in olio di semi.

domenica 2 giugno 2013

Crostatina alle fragole

Classica ricetta per questa primavera bizzarra.
Ingredienti:
Pasta frolla:
(100g di farina '00', 50g di burro, 50g di zucchero, un pizzico di sale, 1/2 limone grattugiato, 1 uovo)
Crema pasticcera:
(2tuorli, 2cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di fecola di patate, 250ml di latte)
Fragoline.
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti della pasta frolla e lasciare riposare.
Durante il riposo della frolla preparare la crema facendo amalgamare i tuorli con zucchero e fecola, aggiungere il latte e cuocere a bagnomaria fino a cottura.
Stendere l'impasto della frolla in piccoli contenitori da crostatine e informare a 180°C per 10/15 minuti. Far raffreddare e condire con crema e decorare con fragoline.
 
 
 

sabato 1 giugno 2013

Voglia di polpette

Non la solita polpetta, ma al
Pistacchio e Mortadella
Adoro il pistacchio e ho voluto abbinare la mia passione per le polpette a due ingredienti che insieme si sposano bene.
L'idea è venuta sola una mattina preparando il pranzo per il mio maritino. Qualcosa di speciale per rendere speciale tutti i nostri pranzi insieme.
 
Ingredienti:
300g di manzo
100g di mortadella tritata
25g di pistacchi tritati
1 uovo
50g di parmigiano grattugiato
pepe
1/2 aglio tritato
50g di pangrattato
un ciuffo di prezzemolo
1/2 bicchiere di vino bianco
olio per friggere
Procedimento:
In una ciotola mischiare tutti gli ingredienti. Non consiglio di salare l'impasto perché è già salata con la mortadella. Creare delle palline grandi quanto noci e friggerle in olio caldo. Servire tiepide, come secondo o antipasto.
 
 

giovedì 16 maggio 2013

Voglia di Sicilia

Ecco a voi le
Panelle
Aria di Sicilia vuole respirare casa mia e così mi sono cimentata in un piatto tipico dei borghi siciliani. Questo piatto della tradizione viene consumato per strada fra due pani. Spero di non aver sbagliato nulla nella preparazione Comunque erano squisiti!  
 
Ingredienti:
250g di farina di ceci
500ml di acqua
1 cucchiaino di sale
una spolverata di pepe
un ciuffo di prezzemolo tritato
olio di semi di girasole q.b.
Preparazione:
In una pentola aggiungere l'acqua e la farina di ceci. Fatele amalgamare con una frusta a mano fino alla scomparsa di grumi. Questo procedimento è meglio farlo con acqua fredda. Dopo di che aggiungere il sale e il pepe e far cuocere fino ad ottenete una purea ben consistente e aggiungere il prezzemolo. 
In Sicilia ci sono degli attrezzi di legno che danno forma alle panelle, io ho fatto raffreddare l'impasto spalmato in un tagliere  e dopo ho creato dei triangoli irregolari come di tradizione. Quando si saranno raffreddate si possono staccare dalla superficie senza romperli, così si possono friggere. Si gusta imbottendo un panino o come contorno.

mercoledì 15 maggio 2013

Quaglia ai porcini

Ieri sera è stata una delizia ricordare la mia stagione preferita: l'Autunno!
Anche se so che la maggior parte di voi adora la Primavera, io non faccio altro che pensare alla mia preferita, e ieri mi è piaciuto ritornare a quei profumi che il bosco dona...
 
Ingredienti:
2 quaglie ben pulite
1 cucchiaio di brodo in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco
sale e pepe
prezzemolo q,b.
1/2 cipolla piccola
100g di porcini a dadidi
una noce di burro
2 cucchiai di fecola di patate
Procedimento:
Dopo aver pulito le quaglie per bene, sminuzzate la cipolla finemente. Impanate nella fecola le quaglie, riscaldate il burro con la cipolla e i funghi e soffriggete la selvaggina. Insaporire con sale, pepe, il brodo in polvere e sfumate con il vino. Fate cuocere a fuoco basso e aggiungete acqua se serve girandoli di tanto in tanto. Spolverare con prezzemolo a piacere.
 

giovedì 25 aprile 2013

Monocolo o Piada?

Una bella novità per accompagnare le serate che si addolciscono con la primavera.  E' un piatto tipico romagnolo, ma può essere fatto tranquillamente a casa, basta avere cura della pasta. Un'avariante al classico panino veloce mangiato davanti la tv. Si può comporre come un classico panino oppure come un monologo, ovvero, avvolto su se stesso.
 
Ingredienti per la pasta:
500g di farina "00"; 75g di strutto; un pizzico di bicarbonato; sale; 200ml di acqua o latte.
Procedimento:
In una ciotola versate la farina e il bicarbonato, unite lo strutto e l'acqua tiepida (o il latte, se preferite una piadina più morbida) nella quale avrete disciolto il sale. La quantità di acqua (o latte) necessaria deve essere tale da ottenere un impasto consistente e sodo ma lavorabile.
Manipolate il tutto per una decina di minuti affinché tutti gli ingredienti si mescolino per bene, infarinate la ciotola , copritela con un panno umido e mettete a riposare l'impasto per mezz'ora. Dividete l'impasto e stendetelo fino ad ottenbere dei dischi di circa 25cm (io mi aiuto con i coperchi delle padelle per fare un cerchio perfetto).
Fate scaldare una padella antiaderente (ideale sarebbe di ghisa o di terracotta) e fate cuocere le vostre piadine da entrambi i lati, piuttosto velocemente e a fuoco allegro. Durante la cottura (1-2 minuti per parte) bucherellate la piadina con una forchetta e, se si formeranno delle bolle in superficie, schiacciatele con i rebbi. Una volta che saranno cotte da entrambi i lati, potete farcire le piadine con tutti gli ingredienti che preferite, secondo i vostri gusti.




domenica 21 aprile 2013

Pollo a due cotture

Nato per la fretta questo semplice piatto, il pollo è sempre stato presente nelle tavole degli italiani, sia per la sua cottura veloce che per il suo costo economico. Re del contorno insieme al pollo sono sempre state le patate: fritte, a forno o lessate... io, invece, ho ideato una ricetta ricca di gusto, ma piena di calorie!   Buon appetito!
Ingredienti:
1 pollo a pezzi; 500g di patate; olio extra vergine d'oliva; 1 cipolla; rosmarino; origano; pepe; sale; 50g di burro; 100ml di vino bianco; 1/2 cucchiaino di brodo in polvere.
Procedimento:
Lavare per bene i pezzi di pollo, tagliare la cipolla finemente e farla rosolare con il burro e il pollo. Vi consiglio di usare una padella abbastanza grande. Arricchire con le spezie e il sale e sfumare con il vino. Intanto infornare le patate pelate e tagliate a tocchetti con rosmarino, olio e sale. Quando si saranno cotte aggiungerle al pollo e cuocete insieme aggiungendo il brodo e se necessita dell'acqua. Servire caldo.
 

giovedì 4 aprile 2013

Pasta col tonno

Che festa a casa mia quando faccio pasta e tonno. Una semplice ricetta, ma mette tutti in allegria. L'ultima volta che l'ho fatta però ho ideato qualcosa di particolare: i maccheroni freschi.
Giorni fa ho avuto in regalo la "farina Cappelli", una farina speciale conosciuta in varie zone d'Italia. Devo dire: semplicemente fantastica!
Ingredienti per la pasta:
300g di farina di grano duro Cappelli
acqua tiepida q.b.
Ingredienti per il sugo:
100g di pomodori ciliegina
qualche cucchiaio di salsa di pomodoro fresco
1 cucchiaio di capperi
una manciata di olive dolci pugliesi
1 scatoletta di tonno al naturale
olio extra vergine d'oliva
sale, pepe e origano
1 spicchio d'aglio
Procedimento:
Impastare la farina con l'acqua tiepida è ottenere un panetto consistente.Ricavare delle striscioline di quasi 5mm e passarli al coltello. Verranno fuori dei maccheroni grezzi.
Nel frattempo che si asciughi la pasta (un paio d'ore almeno) andiamo a preparare il sugo.
Riscaldare un filo d'olio con lo spicchio d'aglio, tagliare in quattro i pomodori ciliegina e lasciarli cuocere finchè non appassiscono. Condire con sale, pepe e origano e capperi q.b., aggiungere la salsa di pomodoro e lasciare sul fuoco fino a cottura. Verso la fine aggiungere il tonno e le olive. Lessare la pasta in acqua salata e condire.