Vota il mio blog

sito

mercoledì 20 novembre 2013

I pomodori ripieni della mamma

Il giorno di Tutti i Santi sono andata a pranzo da mamma, e sapendo che sto seguendo una dieta per il mio problema di salute ha creato per me un antipasto leggero e buonissimo. Spero che conquisti anche voi.
 
Ingredienti:
3 pomodori grossi da insalata;
un tonno al naturale;
olio extra vergine d'oliva;
olive nere
 
Procedimento:
Lavare per bene i pomodori e svuotarli. Raccogliere tutto il succo e la polpa, aggiungere il tonno e l'olio. Creare una cremina e riempire i gusci di pomodoro. Decorare con olive nere e servire.

martedì 19 novembre 2013

Polpo arrosto


Fare il polpo arrosto è davvero semplice. E' una tradizione da noi e lo usiamo in varie modi: arrosto, alla luciana, al sugo, dappertutto. Ma io amo manipolare poco i cibi, così dopo averli lessati dopo un ora e mezza due (dipende dalla grandezza del polpo) li passo nella griglia rovente e dopo nel piatto li condisco con olio, limone e prezzemolo.
Oltre al polipo uso lo stesso metodo con moscardini, seppie, calamari e tutta la famiglia Octopodidae.

lunedì 18 novembre 2013

Galletto glassato con funghi e crema di castagne



L'autunno è il periodo migliore per provare ricette, soprattutto quando la natura ti offre un prodotto semplice, ma squisito. I funghi e le castagne sono un vero tesoro prezioso per me, tanto che ho voluto abbinarlo ad un classico secondo come il galletto. La sfida di oggi è la creazione di una crema di castagne per accompagnare la carne bianca, e devo dire che ci sono riuscita alla grande!
Ingredienti:1 galletto ruspante; 1 carota; 1 patata; 1 gamba di sedano; 1 cipolla; brodo in polvere; 1 litro di acqua; sale; prezzemolo; 1 pomodoro o pelato; olio extra vergine d'oliva; 200g di funghi misti; 5/6 di funghi porcini; qualche foglia di spinaci; 1 aglio; il succo di mezzo limone; sale e pepe; 100g di castagne; 1 cucchiaio di miele; una noce di burro.
 
Preparazione:
Preparare il brodo mettendo l'acqua in una pentola capiente. Affondare la carota, la patata, il pomodoro, il sedano, olio, il prezzemolo, un paio di funghi porcini per dare sapore, il brodo in polvere e salate. Immergete il galletto nel brodo, tutto per intero, e fate cuocere per un'oretta abbondante, finché diventi morbido e rosa. Durante la cottura del galletto cuocere i funghi facendo sfrigolare in una padella l'aglio e immergendo i funghi misti, irrorare con succo di limone, aggiungere gli spinaci e i funghi porcini rimasti e condire con sale e pepe. Aggiungere un bicchiere d'acqua per creare un po' di brodo che ci servirà per la crema di castagne. Per la crema occorre abbrustolire un po' le castagne, almeno 5 minuti, solo il tempo per far togliere guscio e pellicina dal frutto. Lasciarne da parte un paio intere per la decorazione e le altre schiacciarle in un mortaio. Far sciogliere il burro in un pentolino con sale e pepe e immergete le castagne tritate, aggiungete un cucchino di miele e un mestolo di brodo. Cuocete per 10 minuti. Dopo aver completato tutte le cotture decorare il piatto e servite caldo.
  


domenica 17 novembre 2013

Baci di dama salati

Ok! E' vero! Anch'io mi sono fatta prendere l'entusiasmo dal Finger Food. Cioè, cibo mangiato con le mani a differenza del cibo mangiato con coltello e forchetta, venuto agli albori dal programma in onda su Real Time con Sebastiano Rovida. Sono stata affascinata da questa ricetta perché il protagonista era il parmigiano, e tutti sanno quanto lo ami, lo metto dappertutto. In questo antipasto però, ho voluto fare delle modifiche, per renderlo mio, e ho cambiato la farcitura. Spero che anche a voi piaccia, io in verità, mi sono divertita a farli più che mangiarli!
Ingredienti per il biscotto:
60g di burro ammorbidito
60g di farina "00"
50g di parmigiano grattugiato
60g di pistacchi tritati grossolanamente
 
Ingredienti per la farcitura:
100ml di panna fresca
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
 
Procedimento:
Amalgamare il biscotto con tutti gli ingredienti, facendo attenzione a non lavorarlo troppo perché il burro potrebbe sciogliersi troppo e risulterebbe difficile da modellare. Dopo di chè formare delle piccole palline grandi quanto una nocciolina, passarle nel pistacchio e adagiarlo negli stampini adatti. Infornare per 20 minuti a 140°C.
Intanto preparare la farcitura montando la panna fresca e aggiungere il parmigiano. Traslare il composto in una sac à poche. Quando i biscotti si saranno raffreddati potete unirli con la crema di formaggio.

giovedì 24 ottobre 2013

Risotto con caprino

Cosa ne dite di cambiare un po' gusto?
Addio al classico sapore di risotto.
Ho voluto rendere un piatto tipico italiano, diverso da tutti gli altri. Ho creato nella mia cucina una nota forte e arricchita di carattere: il Caprino. Come ho già parlato, ne I consigli della nonna, il caprino mi ha attratto particolarmente e girovagando fra i blog trovavo piccoli antipasti che non mi convincevano molto. Non penso sia una grange ricetta spalmare il caprino in una fetta di bresaola, non ci vuole poi molto, così ho fatto a modo mio e l'ho voluto provare con il classico dei piatti. Certo, deve piacere il suo sapore pungente, ma a dir la verità io ne sono rimasta soddisfatta!
 
Spinaci, pollo e caprino...
 

Ingredienti:
300g di riso parboiled;
500l di brodo;
100g di petto di pollo;
100g di spinaci;
50g di caprino;
olio extra vergine d'oliva;
1/2 cipolla;
2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
1 bicchiere di Brandy;
sale e pepe.
 
Preparazione:
Soffriggere la cipolla in una padelle con olio. Tostare il riso e sfumare col brandy. Aggiungere il pollo tagliato a tocchettini e irrorate di brodo. Dopo di che aggiungere gli spinaci. Aggiustare di sale e pepe e finite la cottura. A fine cottura rendete cremoso il risotto con un cucchiaio di olio e il parmigiano. Prima di servire amalgamarlo col caprino.
Notate che non ho usato burro perché penso che sia eccessivo con il caprino.

sabato 19 ottobre 2013

Cupcake al cioccolato e panna

Cosa si può presentare dopo un bel cocktail con gli amici?
Io ieri sera ho voluto offrire ai miei ospiti dei cupcake al cioccolato e guarniti di panna. Penso che il cioccolato sia un classico del dopo cena e ho davvero fatto centro.
I miei cupcake non mi deludono mai .
 
 
Ingredienti:
250g di farina;
100g di burro;
un pizzico di sale;
200g di zucchero;
75g di cacao;
150ml di latte;
una bustina di lievito per dolci;
3 uova.
Per la farcitura:
500ml di panna;
una bustina di vanillina.
 
Preparazione:
In una terrina amalgamare tutto con uno sbattitore elettrico fino a sciogliere per bene il burro. Inserire l'impasto nei pirottini (circa 10) e infornare a 180°C per 20/25 minuti.
Montare la panna con un la bustina di vanillina e decorare a piacere.
 
Ecco varie avarianti di cupcake
 

giovedì 17 ottobre 2013

Zuppa di funghi

Una buona minestra fumante è l'ideale per questo autunno. Io ne ho fatta una comune in tutte le case: la zuppa di funghi. La zuppa di funghi è una classica tradizione serale, soprattutto nei luoghi di montagna. Mentre la sera, con la luce chiara di una candela si ammira la luna e le intemperie dell'autunno, coccolati davanti un caminetto, si gusta questa cara prelibatezza, accompagnata da un pezzo di pane casereccio abbrustolito al fuoco che ne esalta i sapori del bosco.
 
Ingredienti:
400g di funghi misti;
1/2 litro di brodo vegetale;
sale;
pepe;
1/2 cipolla
olio extra vergine d'oliva;
una manciata di prezzemolo.
 
Preparazione:
In una pentola fate ingiallire la cipolla con un cucchiaio di olio. Versatevi i funghi e irrorate di brodo e versatevi il prezzemolo.
 Fate cuocere a fuoco lento.
Aggiustate di sale e pepe.
Arrostite una fetta di pane e accompagnatela alla zuppa calda.
 
 

mercoledì 16 ottobre 2013

Zucchine tonde

E dopo la zucca le zucchine tonde. Mi sono incuriosita quando le ho viste al mercato ortofrutticolo del mio paese e così mi sono detta: "Ma si! Proviamoci!" Non le ho mai cucinate e devo dire che la mia prima volta è stata soddisfacente. Ho letto sul web che si prestano molto come cofanetti per riempirli di verdure, riso o pasta. Come le ho completate mi sembravano scrigni preziosi che custodivano l'ingrediente segreto per farli diventare gustosi e ammiccanti!

Zucchine tonde ripiene

Ingredienti:
4 zucchine tonde;
100g di riso per risotti;
1/2 cipolla;
una fetta spessa di 5mm di prosciutto cotto;
2 cucchiai di passata di pomodoro;
5g di macinato di vitello (due cucchiai circa);
1/2 bicchiere di vino bianco;
un uovo;
sale;
pepe;
un filo d'olio;
1/2 litro di brodo;
3 cucchiai colmi di pangrattato;
100g di parmigiano grattugiato.

                                    
Preparazione:
Mondare per bene le zucchine tonde. Tagliarle per il cappio come per formare un cappellino e svuotarle con l'aiuto di uno scavino. Preparare il ripieno scaldando l'olio e far dorare la cipolla tritata finemente. Inserire due cucchiai di polpa delle zucchine che avete estratto e messo da parte. aggiungere il riso e far tostare, come se fosse un risotto. Sfumare con vino bianco e aggiungere il brodo e la passata di pomodoro. Fermate la cottura: Il chicco deve risultare ancora duro. Trasferite in una ciotola e fate raffreddare. Aggiustate di sale, pepe, aggiungere l'uovo, il pangrattato e il parmigiano.  Sul fondo delle zucchine inserire un cucchiaio di parmigiano e dopo cominciare a riempire con il composto. Irrorate di passata al pomodoro avanzata e chiudete come se fosse una scatola. Deponete in una teglia spalmata di sugo al pomodoro sul fondo e infornate a 180°C per circa 40 minuti (per la cottura dipende molto dal vostro forno). Servire tiepido.
 
Cosa fare con gli avanzi
Chiaramente può capitare che durante la preparazione di questo piatto ci siano degli avanzi, che è meglio sfruttare per arricchire la nostra cena o pranzo che sia, e soprattutto perché in momento di crisi non è il caso di fare i superbi e buttare via un bene come il cibo. A me è avanzata la polpa di zucchina, perché ne ho usata solo 1/3 di quello che serviva. Così l'ho messa in una teglia con olio, sale, pepe e menta e l'ho infornata. Ho fatto un ottimo e leggero contorno. Se si desidera, poi ho aggiunto qualche goccia d'aceto. Chi lo preferisce lo apprezza!



giovedì 10 ottobre 2013

E' tempo di zucca

Zucca!!!


E' tempo di Halloween e chiaramente di zucche!

Una delle mie passioni culinarie sono proprio le zucche. Sono così versatili da preparare, con le sue mille ricette. Preferirei un buon piatto con protagonista la zucca che una classica roba da fast food. In America la zucca è considerata anche un ornamento per la casa e questo fa sì in quanti modi la possiamo apprezzare.
L'altra sera ho voluto presentare in tavola una delicata cremina di zucca. Fuori pioveva ed era l'ottimo confort food per l'occasione.

Vellutata di zucca
 

 
 
 
 
 
 
 Ingredienti:
400g di zucca;
200g di patate;
1/2 cipolla;
pepe;
sale;
1/2 litro di brodo vegetale;
un filo d'olio;
un cucchiaio di parmigiano.
 
 
 
 
 
 
 
Preparazione:
Pulite per bene le patate e la zucca e tagliatele a cubetti. Tritate la cipolla finemente e fate rosolare in una pentola con olio. Dopo di chè fate sfrigolare patate e zucca e aggiungete il brodo. Aggiustate di pepe e sale e fate andare a fuoco lento fino a cottura. Passate tutto nel mixer per creare la vellutata e servire calda con una spolverata di parmigiano se si desidera.

domenica 6 ottobre 2013

Cottage Pie

Confesso che ho scavato questa ricetta su internet per una curiosità in tv. Guardando i miei appassionati programmi di cucina, con protagonista Gordon Ramsay, ho notato che propone spesso questa tipica ricetta e mi sono incuriosita, infatti è un piatto semplice, ma nutriente. Io oggi l'ho fatta con tanto amore e l'ho servito come piatto unico, non perché stia facendo la dieta per i dolori di endometriosi, ma perché sazia e questo è importante.
Questa ricetta è tipica irlandese, infatti ve l'ho presentata con il suo vero nome, ma in italiano vuol dire "Pasticcio di carne". Questa ricetta, in Irlanda e Bretagna, viene servita spesso nelle tavole inglesi come piatto unico. Esistono molte varianti di  ricette anglosassoni:  lo shepherd’s pie, con carne di agnello; il chicken pie, con carne di pollo e il cottage pie con carne di manzo, quello che ho fatto stamattina.
In questa ricetta ho però voluto aggiungere un tocco diverso, diciamo ho voluto aggiungere un tocco italiano, a me e mio marito è piacito, spero anche a voi.
 
Pasticcio di carne Irlandese
 
Ingredienti:
300g di macinato di manzo;
1 carota;
1cipolla piccola;
1 gambo di sedano;
33cl di birra, meglio se irlandese;
400g di patate;
brodo vegetale avanzato;
sale;
pepe;
100g di mortadella;
1 noce di burro;
100ml latte;
50g di grana grattugiato;
4 foglie di bieta;
olio extra vergine d'oliva;
3 cucchiai di piselli surgelati.
 
Procedimento:
Tritare la carota, la cipolla e il sedano finemente. Fateli sfrigolare in un filo d'olio in una pentola antiaderente, meglio se di ceramica. Quando si saranno ben rosolate aggiungete la carne macinata e sfumate con 33cl di birra. Aggiustare di sale e pepe, aggiungere piselli, bieta e mortadelle tagliate finemente. Allungate con brodo e fate cuocere per 45minuti. Dovete farlo asciugare leggermente.
Intanto preparate il purè, ma con un piccolo accorgimento: devono essere leggermente liquide. Lessate le patate, schiacciatele e conditele con latte, burro e grana. Amalgamate bene e lasciate riposare fino all'uso. 
In una pirofila di ceramica adagiate il composto di manzo e con molta delicatezza sovrapponete il purè (potete usare anche una sac à poche, ma io ho usato un cucchiaio perché ne ero sprovvista). Infornare per 20 minuti a 200°C. Lasciate riposare per 15 minuti prima di servire.